Bibliografia essenziale
– C. Sabatier “Letters from Charles Paul Marie Sabatier to F. von Hugel in “Archive Catalogue”, University of St Andrews, Scotland (1895-1906);
– A. C[erasoli] “Il Santo che non è santo. A. Fogazzaro. Harnack – Loisy – Tolstoj – Sabatier e C., Appunti critico-religiosi sul problema della nuova Riforma”, Marietti, Torino 1906; – P. Sabatier “Quatre ans de pontificate” in “Revue chrétienne. Recueil mensuel”, a. 54, IV serie, t. II, 1 juillet, Paris 1907, pag. 255; – L. Bedeschi “Il ruolo di Paul Sabatier fra i modernisti italiani” in “Humanitas”, a. XXVI, n. 3, 1971, pagg. 271-276; – L. Bedeschi “Carteggio Alfieri – Sabatier” in “Fonti e Documenti” n. 2 (1973), Centro Studi per la Storia del Modernismo, Urbino, pagg. 82-288; – R. Cerrato “Carteggio Semeria-Sabatier” all’interno di “Enciclica e giuramento” in “Fonti e Documenti” n. 5-6 (1976-77), Centro Studi per la Storia del Modernismo, Urbino, pagg. 404-447; – G. Mesolella “P. Giovanni Semeria tra scienza e fede”, Ed. Dehoniane, Roma 1988, pag. 154-155; – A. Botti “Giuseppe Prezzolini e il dibattito modernista. Corrispondenza Semeria-Prezzolini (1905-1931) in “Fonti e Documenti” n. 10 (1981), Centro Studi per la Storia del Modernismo, Urbino, pagg. 254-266; – G. Semeria “Lettere a Tommaso Gallarati Scotti” (a cura di C. Marcora), Milano 1987, pagg. 28-34; – L. Bedeschi “Fermenti religiosi e non nell’Umbria d’inizio ‘900” in “Fonti e documenti”, Centro Studi per la Storia del Modernismo, Urbino, aa. 16-17 (1987-88), pag.26; – M. Casella “La crisi modernista a Perugia. Clero e seminario al tempo di Pio X”, Ediz. Scientifiche Italiane, Napoli 1998; – S. Migliore “Mistica povertà: riscritture francescane tra Otto e Novecento”, Istituto storico dei cappuccini, Roma 2001; – A.M. Gentili “P. Giovanni Semeria nel 75° della morte” in “Barnabiti Studi”, n. 23 (2006), pagg. 291-377; – G. Rizzi “Semeria e la sacra Scrittura” in ”A 75 anni dalla morte del Servo di Dio P. Giovanni Semeria. Una coscienza insoddisfatta”, ”Barnabiti Studi” n. 25 (2008), pagg. 43-12; – G. Semeria “Anni Terribili. Memorie inedite di un “modernista” ortodosso (1903-1913)” (a cura di A. Zambarbieri e A. Gentili) San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo 2008; – E. Scaramuzza “Politica e amicizia. Relazioni, conflitti e differenze di genere (1860-1915)”, FrancoAngeli, Milano 2010, pagg. 207-209; – A. Gentili “Friedrich von Hügel” in “Eco dei Barnabiti”, n. 2, a. 2015, pag. 49. |
Note:
1. Fonte: http:/
[Ultimo aggiornamento: 14.04.2018, alle ore 13:31]