Bibliografia essenziale
– G. Semeria “Una visita a Leone Tolstoi” (Kiew 29 luglio) nel “Cittadino” di Genova, 10.08.1903; – S. Minocchi “Visita a L. Tolstoi a Jasnaja Poljana” in “Il Giornale d’Italia”, 14.08.1903; – P.G. Semeria “Padre Semeria da Leone Tolstoj (servizio particolare della «Stampa»)” in “La Stampa”, 15.08.1903, pagg. 2-3 [ripubblicato in “Giornalismo italiano” (a cura di F. Contorbia), Collana “I Meridiani”, A. Mondadori, Milano 2007, pagg. 82-91]; – “Poca tolleranza” in “Il Giornale d’Italia”, 17.08.1903; – U. Oietti “La vera solitudine di Tolstoi” in “La Stampa”, 18.08.1903; – “Le polemiche sul colloquio con Tolstoi dei padri Minocchi e Semeria “ in “La Stampa”, 18.08.1903, pag. 2; – “Feuilleton. Reues von Tolstoi.” in “Laibacher Zeitung.”, Laibacher, 26. August 1903, pag. 1653; – G. Semeria “lettera” all’ “Osservatore Romano”, 29.08.1903 [come “Per la nota intervista” anche in “La scintilla: giornale della domenica”, 13.09.1903, pag. 2; – M.P. “Lettre Romaine” in “Journal des débats politiques et littéraires”, Paris, 29.08.1903, pagg. 1-2; – “Una dichiarazione di Padre Semeria” in “Il Giornale d’Italia”, 30.08.1903; – “Due cattolici e Tolsytoj” in “Il Giornale d’Italia”, 31.08.1903; – “Italia e Russia secondo Tolstoi” in “La vita internazionale”, a. VI (1903), n. 16, pag. 507; – “Visita di due sacerdoti cattolici [Semeria e Minocchi] a Leone Tolstoj” in “La Civiltà cattolica”, a. III (5 settembre 1903), pagg. 594-599; – “Saint-Siège” in “Temps”, Paris, 2.09.1903, pag. 2; – S. Minocchi “Una visita a Leone Tolstoi” in “Studi Religiosi”, a. III (1903), pagg. 581-583; – A. Lazzarini “L’Article de «Il Comune»” in “L’Univers et le Mond”, 14.09.1903, pag. 2; – “A proposito d una nostra rivista” in “La Civiltà cattolica”, a. III (19 settembre 1903), pagg. 704; – A. Houtin “Histoire du modernisme catholique“, Chez l’Auteur, Paris 1903, pagg. 111-112; – “The World To-day:a monthly record of human progress“, vol. 5, Ed. 4, World Review Co., New York 1903, pag. 1262; – A. C[erasoli] “Il Santo che non è santo. A. Fogazzaro. Harnack – Loisy – Tolstoj – Sabatier e C., Appunti critico-religiosi sul problema della nuova Riforma”, Marietti, Torino 1906; – Abbé Houtin “The crisis among the French clergy“, tr. by F. Th. Dickson, Nutt, London 1910, pag. 181; – G. Semeria “I miei quattro Papi”, Parte I [Leone XIII e Pio X], Ambrosiana Editoriale, Milano 1930, pagg. 183-186; – S.B. [G. Semeria] “L’ “Action Francaise”. Un moto di idee in Francia” [“Rassegna Nazionale”, 16 ottobre 1910], ripubblicato in: G. Semeria “Saggi… clandestini” (a cura di V. Colciago), Ediz. domenicane, 1967, vol. II, pagg. 256-257, 302-303; – S.B. [G. Semeria] “La nuova generazione in Francia e altrove” [“Rassegna Nazionale”, 1 aprile 1913], ripubblicato in: G. Semeria “Saggi… clandestini” (a cura di V. Colciago), Ediz. domenicane, 1967, vol. II, pag.321; – dott. M. Brusadelli [G. Semeria] “Gian Giacomo Rousseau nel secondo centenario della sua nascita” [“Rivista di filosofia neoscolastica”, a. V (1913)], ripubblicato in: G. Semeria “Saggi… clandestini” (a cura di V. Colciago), Ediz. domenicane, 1967, vol. II, pag. 83; – M. Brusadelli [G. Semeria] “La guerra di fronte al Vangelo” [“Vita e Pensiero”, a. I (marzo 1915)], ripubblicato in: G. Semeria “Saggi… clandestini” (a cura di V. Colciago), Ediz. domenicane, 1967, vol. II, pagg. 336-337; – G. Semeria “Due grandi pensatori russi Dostoevskij e Soloviev” [“Rivista di filosofia neoscolastica”, a. IX (1917)], ripubblicato in: G. Semeria “Saggi… clandestini” (a cura di V. Colciago), Ediz. domenicane, 1967, vol. II, pag. 256-257; – F. Sala “Padre Semeria Barnabita”, L.I.C.E., Torino 1941, pagg. 89-96. – L. Bedeschi “Due preti alla corte di Tolstoj” in “Avvenire”, 6.06.1966; – E. Patuellli “Brevi note biografiche” in “Padre Giovanni Semeria“, Numero Speciale di “Evangelizare”, nel Centenario della nascita di P. G. Semeria 1867-1967, a. VI (1967), n. 8 (agosto), pag. 12; – R F. Esposito “Precursori del dialogo con la Russia. Estate 1903: padre Semeria e don Minocchi a colloquio con Tolstoj a Jasnaja Poljana” in “Russia cristiana”, Milano, marzo 1968, pagg. 20-29; – E. Patuelli “L’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia nel cinquantesimo anniversario della fondazione 15 Agosto 1919 – 15 Agosto 1969” in “Evangelizare”, a. VIII (1969), n. 8 (agosto), pag. 17; – A. Gentili, A. Zambarbieri “Il caso Semeria (1900-1912)”, “Fonti e Documenti”, Centro Studi per la Storia del Modernismo, Urbino, n. 4 (1975), pagg. 80-81; – A. Zambarbieri “Il cattolicesimo tra crisi e rinnovamento. Ernesto Buonaiuti ed Enrico Rosa nella prima fase della polemica modernista”, Morcelliana, Brescia 1979, pag. 237; – G. Semeria “Pagine Religiose” (a cura di M. Sisnaigo), Liguria, Edizioni Sabatelli, Genova 1982, pag.12; – L. R. Kurtz “The Politics of Heresy. The Modernist Crisis in Roman Catholicism”, University of California Press, London 1986; – A. Guglielmi Manzoni “Giovanni Semeria. Da Coldirodi all’Italia. Un’esauribile testimonianza di fede”, Lo Studiolo, Sanremo 2018, pag. 17.
|
Note:
1. Fonte: http:/
[Ultimo aggiornamento: 02.02.2019, alle ore 13:17]