Un approccio serio ed organico alla figura, e all’opera, del Padre Barnabita non può limitarsi, però, alla sola produzione di volumi e saggi. Diverse centinaia sono, infatti, i contributi del Semeria disseminati in quotidiani e riviste.
Search Results : 2016
-
-
Iniziative per il 150° Anniversario della nascita di P. Giovanni Semeria
Presentate giovedì 22 settembre 2016, a Sanremo, le manifestazioni previste per la celebrazione dei 150 anni dalla nascita del P. Giovanni Semeria. Alla conferenza stampa erano presenti Don Cesare Faiazza, Segretario Generale dell’ ‘Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia’ ed il Vice Sindaco collatino di Sanremo Leandro Faraldi.
-
P. Semeria cappellano militare e la crisi di coscienza
Lo storico Roberto Morozzo della Rocca all’interno del Programma “I Cappellani militari”, della serie “La Grande Guerra, 100 anni dopo”, prodotto da RAI Cultura, spiega come i cappellani militari – chiamati anche i “soldati di Dio” – furono, a tutti gli effetti, tra le figure più importanti e significative della Prima Grande Mondiale.
-
Quotidiani e Riviste in rete [stranieri]
Chi ha modo di scorrere, con attenzione, i riferimenti bibliografici utilizzati, fin dagli inizi del Novecento, dai vari autori che, in articoli e saggi, hanno contribuito a presentare la figura del Semeria, può facilmente notare come questi, nella quasi totalità, rimandano a testi italiani sottolineando, nel migliore dei casi, la rilevanza assunta dal padre barnabita all’interno del contesto nazionale, come studioso, modernista, apostolo della carità. Eppure, basta allargare un poco la prospettiva della propria ricerca storica per constatare quanto sia limitato restringere il padre barnabita al contesto nazionale.
-
P. Semeria e l’apostolato, con P. Minozzi, nelle Case del Soldato
Quando Don Giovanni Minozzi, sacerdote e cappellano militare, durante la prima guerra mondiale, organizzò, al fronte, le Case del Soldato, Padre Semeria fu suo sostenitore entusiasta offrendogli un supporto, concreto e costante. Specie allorquando – nella primavera del 1918 – con la scusa di garantire una parvenza aconfessionale alle Case – l’Intendenza Generale, aveva usato la presenza al fronte dell’American Red Cross e dell’ YMCA (Associazione della Fratellanza universale di matrice protestante) per sostituirlo al vertice dell’iniziativa, insinuando che il sacerdote “non teneva regolari registrazioni” del materiale distribuito.
-
P. Giovanni Semeria e la formazione dei laici
Bibliografia essenziale
– G. Semeria “Una parola da buoni fratelli su un interesse comune (1890)“, Archivio Barnabitico di Roma, Monoscritto n. 68;
(altro…)
-
Le Tesi di laurea e dottorato
Tra le tesi discusse, nelle Università, che hanno avuto per oggetto la figura e l’opera del Padre barnabita, segnaliamo:
A. Tesi specifiche sul Semeria: