Gli Inni della Chiesa (1903)

Fascicolo VIII: L’Inno della Croce

 

A. L’Edizione:      B. Altre Edizioni:     C. Saggi critici:

D. Recensioni:      E. Saggi collegati:      F. I testi degli Inni:


 

 

E. Articoli e Saggi collegati:

– “Pro scientia” nell’ “Osservatore Cattolico”, 9.02.1899;

– G. Semeria “Prefazione” a: “Otto inni sacri poeticamente tradotti”, Tip. Economica, Fabriano 1902;

– Genocchi “Recensione” a “Il Cristianesimo nei pèrimi secoli” di R. Mariano, in “Rivista bibliografica italiana”, a. 1902, vol. 7, pag. 190 [ID 19195343];

– G. Semeria ““Idealità buone: Per la scienza – Per la patria – Per il secolo – Per le donne – Per i giovani – Per gli operai – Per la musica – Per i monti – Per la ginnastica – Per le feste”,  Federico Pustet, Roma 1904 pagg. 15-16;

– G. Semeria “La Messa nella sua storia e nei suoi simboli”, Pustet, Roma 1904;

– G. Semeria “Prefazione” a:  C. Cima Guidi “Fili di brezza”, Tip. Lit. Commerciale Frigerio e Noseda, Como 1905;

– G. Semeria “Pei sentieri fioriti dell’arte (Spigolature)”, Federico Pustet, Roma 1906;

– G. Semeria “L’Inno della Croce” in “La Croce e il Martire” (a cura di P. V. Colciago), vol. 4, “Quaderni del Centenario della nascita di Padre Semeria”, “Eco dei Barnabiti”, Roma 1968 , pag. 95;

– R. Elia “Leggendo e annotando” in “Il Rosario. Memorie Domenicane”, vol. XXXVII, fasc. 629, agosto, Firenze 1920, pag. 349;

– G. Semeria “Intorno al “Cinque Maggio”. Lettera aperta a Filippo Meda” in “Vita e Pensiero”, giugno 1921, pagg. 347-354;

– F. Meda “Da Manzoni a Semeria” in “Vita e Pensiero”, agosto 1921, pagg. 478-484;

– “Bibliofiliarivista di storia del libro e di bibliografia e delle arti grafische di bibliografia ed erudizione”, vol. 24, L.S. Olschki, Firenze 1923, pag. 39;

– G. Semeria “La poesia classica del Natale: Il Natale di Manzoni” in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”, dicembre 1921, ripubblicato anche nelle “Memorie di guerra”, I ed. 1924, pagg. 112-118;

– G. Semeria “Il mistero della Risurrezione nei versi di un poeta” (A. Manzoni) in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”, aprile 1922;

– G. Semeria (a cura di) “L’Eucarestia nei capolavori dell’arte: omaggio e ricordo per il XXVI
Congresso Eucaristico Internazionale”, Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’ltalia (Tip. delle Mantellate), Roma 1922;

– G. Semeria “L’Eucarestia nei capolavori dell’arte” in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”, giugno 1922;

– G. Semeria “Donne e Madonne di Alessandro Manzoni” in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”, febbraio e segg. 1922;

– G. Semeria “Passio Domini Jesu Christi” (l’ode manzoniana e poesie di Solone Monti) in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”, marzo 1923;

– G. Semeria “Gli inni eucaristici di San Tommaso d’Aquino”, Editori Alfieri e Lacroix, Roma 1924;

– “Rassegna del mese” in “La Rassegna Nazionale”, ser. 2 , vol. 51-52, a. 1926, pag. 246;

– “Rassegna del mese” in “La Rassegna Nazionale”, ser. 2 , vol. 53-54, a. 1926, pag. 150;

– G. Semeria “L’inno dei morti: il Dies irae” in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”, Numero Speciale, novembre 1928;

– G. Semeria “I miei tempi”, (Vol. II de  “I miei ricordi oratori”), Amatrix, Milano, 1929, pagg. 42, 106;

– G. Semeria “Il Natale nell’Inno di A. Manzoni” in “Scuola Italiana Moderna”, Brescia, 20 dicembre 1930;

– G. Semeria “Filosemitismo negli Inni Sacri di A. Manzoni” in “Scuola Italiana Moderna”, 14.03.1931;

– E. Folleri “Epigrammi sugli evangelisti dai Codici Barberiniani greci 352 e 520” in “Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata”, Scuola Tipografica Italo-Orientale “S.Nilo”, Grottaferrata, pag. 143-144;

– G. Levi della Vida “Fantasmi ritrovati, Neri Pozza, Venezia 1966, pagg. 61-62;

– A. Di Medio “Le prime grandi perdonanzeCelestino V e Bonifacio VIII, due papi innovatori”, Marna, Barzanò (Lecco) 2002, pag. 59;

– A.M. Gentili “I Barnabiti. Manuale di storia e spiritualità dell’Ordine dei Chierici Regolari di San Paolo decollato“, II edizione, Roma 2012. pag. 189 [anche nella traduzione francese: “Les Barnabites. Manuel d’histoire et de spiritualité de l’Ordre des Clercs Réguliers de Saint Paul Décapité” (traduction par le père Gérard Daeren), Rome, 2012 e spagnola: “Los Barnabitas. Manual de historia y espiritualidad de la Orden de los Clérigos regulares de san Pablo degollado”, Roma 2012];2002, pag. 59;

– A. Aprile “In bilico tra fede e scienza. Il confronto di Giovanni Gentile con il modernismo nel contesto storico-ecclesiastico e storico-filosofico italiano ed europeo degli inizi del XX secolo”, Dissertation zur Erlangung des Grades Dr. phil. im Fachbereich Katholische Theologie Kirchenund Dogmengeschichte, Goethe Universität, Frankfurt am Main, sommersemester 2015, pag. 35;

– G. Semeria “Le condizioni dell’istruzione religiosa in Italia”, Archivio Barnabitico di Roma, Manoscritto n. 155.

su

F. I testi degli Inni:

 

F. 2. Christe, Redemptor omnium

Testo in Latino                                 Traduzione in Italiano

1. Christe, Redemptor omnium,
ex Patre, Patris unice,
solus ante principium
natus ineffabiliter.

2. Tu lumen, tu splendor Patris,
tu spes perennis omnium,
intende quas fundunt preces
tui per orbem servuli.

3. Salutis auctor, recole
quod nostri quondam corporis,
ex illibata Virgine
nascendo, formam sumpseris.

4. Hic praesens testatur dies,
currens per anni circulum,
quod a solus sede Patris
mundi salus adveneris.

5. Hunc caelum, terra, hunc mare,
hunc omne quod in eis est,
auctorem adventus tui
laudat exsultans cantico.

6. Nos quoque, qui sancto tuo
redempti sumus sanguine,
ob diem natalis tui
hymnum novum concinimus.

7. Iesu, tibi sit gloria,
qui natus es de Virgine,
cum Patre et almo Spiritu,
in sempiterna saecula. Amen.

1. Cristo, redentore di tutti, nato dal Padre, suo Unigenito, il solo nato ineffabilmente prima dell’inizio.

2. Tu luce, tu splendore del Padre, tu perenne speranza di tutti, ascolta le preghiere che ti rivolgono i tuoi servi sulla terra. 

3. Ricordati, salvatore, che un tempo, nascendo dalla Vergine intatta, hai assunto visibilmente il nostro corpo. 

4. Questo giorno presente, ripresentandosi nel giro dell’anno, attesta che tu solo sei venuto dalla sede del Padre quale salvezza del mondo.

5. Il cielo la terra e il mare, e tutto ciò che è in essi glorificano con un inno di esultanza l’Autore della tua venuta.

6. Noi pure, che siamo stati redenti dal tuo sacro sangue, per il giorno della tua nascita cantiamo un inno nuovo.

7. A te Gesù sia gloria, nato dalla Vergine, al Padre e al Santo Spirito nei secoli eterni. Amen.

 

Fonte: https://www.cantualeantonianum.com/2008/12/linno-dei-vespri-del-tempo-di-natale.html

su

(torna a pag. 2)                                                                                        (segue a pag. 4)

 [Ultimo aggiornamento: 19.12.2020, alle ore 9:39]

Immagini collegate:

1 2 3 4 5