Scrivendo, nel 1924, una rendicontazione particolareggiata sull’azione di carità intrapresa, con il Minozzi, in favore degli orfani, il Semeria ricorda: «Decidemmo di dividerci momentaneamente per poi lavorare meglio uniti. D. Minozzi scelse per sé la parte più prosaica; restare qui in Italia, continuandovi il lavoro di esplorazione, di dissodamento del terreno, di rapporti con le Autorità, di appello alla beneficenza indigena e straniera […]. E a me toccò la parte più poetica, il viaggio negli Stati Uniti del Nord America dove c’erano i dollari americani e i cuori generosi dei nostri emigranti»1 . Erano, entrambi, impazienti di agire: gli Orfani non potevano aspettare2.
- Tag Archives Arte
-
-
Le vie della fede. Contributi apologetici (1903)
In questa sezione presenteremo una scheda critica essenziale dei volumi che risultano fondamentali per comprendere il pensiero e l’opera del Padre Barnabita.
-
Le Conferenze
Che Padre Semeria fosse stato, nel suo tempo, “il più noto, il più ascoltato, il più acclamato dei sacri oratori in Italia” è dato, ormai, acquisito ai più. Il Gentili ricorda: “mesi mariani, novene, tridui, spiegazioni del Vangelo, esercizi spirituali al clero e al popolo, quaresimali (anche due contemporaneamente), conferenze e congressi… Non gli bastavano i pulpiti! … in Francia, in Svizzera, in Belgio, in Inghilterra, persino in America… Si trattasse del varo di una nave o della inaugurazione di un monumento qualsiasi, ogni tema era suo. Tanto che un arguto ecclesiastico ebbe a dire: «Non gli manca che fare un discorso sulle corna del diavolo»”1.
-
Gli Inni della Chiesa (1903)
In questa sezione presenteremo una scheda critica essenziale dei volumi che risultano fondamentali per comprendere il pensiero e l’opera del Padre Barnabita.
-
Iniziative per il 150° Anniversario della nascita di P. Giovanni Semeria
Presentate giovedì 22 settembre 2016, a Sanremo, le manifestazioni previste per la celebrazione dei 150 anni dalla nascita del P. Giovanni Semeria. Alla conferenza stampa erano presenti Don Cesare Faiazza, Segretario Generale dell’ ‘Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia’ ed il Vice Sindaco collatino di Sanremo Leandro Faraldi.
-
P. Semeria in caricature, vignette e fumetti
La vignetta, il fumetto sono sempre stati uno straordinario mezzo di comunicazione attraverso il quale mediare – a soggetti di tutte le età – contenuti politici, culturali, religiosi e sociali.
-
Le cartoline con le frasi celebri
Oltre ai volumi e alle conferenze, uno degli strumenti più utilizzati dal Semeria per raccogliere fondi per i suoi orfani erano eleganti cartoline illustrate, originali segnalibri con immagini floreali sui quali campeggiavano frasi celebri del Padre Barnabita.