Che Padre Semeria fosse stato, nel suo tempo, “il più noto, il più ascoltato, il più acclamato dei sacri oratori in Italia” è dato, ormai, acquisito ai più. Il Gentili ricorda: “mesi mariani, novene, tridui, spiegazioni del Vangelo, esercizi spirituali al clero e al popolo, quaresimali (anche due contemporaneamente), conferenze e congressi… Non gli bastavano i pulpiti! … in Francia, in Svizzera, in Belgio, in Inghilterra, persino in America… Si trattasse del varo di una nave o della inaugurazione di un monumento qualsiasi, ogni tema era suo. Tanto che un arguto ecclesiastico ebbe a dire: «Non gli manca che fare un discorso sulle corna del diavolo»”1.
- Category Archives Pensieri
-
-
Le cartoline con le frasi celebri
Oltre ai volumi e alle conferenze, uno degli strumenti più utilizzati dal Semeria per raccogliere fondi per i suoi orfani erano eleganti cartoline illustrate, originali segnalibri con immagini floreali sui quali campeggiavano frasi celebri del Padre Barnabita.
-
Pensieri sulla Critica Storica
– “Il nuovo metodo c’impone di risalire alle fonti e severamente controllarle; è certo meno comodo; ma esso ed esso solo, mettendoci a contatto con la realtà viva, ci permettere di cogliere l’opera genuina di Dio”.1
(altro…)
-
Pensieri sulla Morale
– “pervertimento della coscienza”, sempre più incombente, per il quale l’individuo “non solo fa il male, ma lo fa senza accorgersene, lo fa compiacendosene” . E come di fronte ad un orologio in cui s’è rotta o guastata, irrimediabilmente, la molla, si ruba ma il rubare non si chiama più furto, ma furbizia, industria, annessione … il mentire si battezza per astuzia, ripiego …Lo stesso delitto lo si può compiere non solo con tranquillità, ma con soddisfazione, con superbia, con gioia!” 1
-
Pensieri sulla Chiesa
– “Dalla mia morte non si tragga argomento alcuno contro una fede alla quale anche morendo voglio rendere testimonianza… La Religione rimane il grande conforto della mia vita, il grande stimolo al bene” 1;
-
Pensieri sulla Filosofia
– “Bisogna filosofare: philosophandum est, hoc primum. So bene che non se n’è generalmente convinti, anzi si è convinti generalmente del contrario … è perciò che abbiamo tanta gente capace di discorrere … e così poca gente capace di ragionare. Contro questa corrente di non curanza o addirittura di disprezzo bisogna dunque reagire, anche perché d filosofia, sia pure senza saperlo e volerlo se ne fa tutti; ma quando la si fa così inconsci e nolenti, la si fa male. Ed ecco perché filosofare non basta; bisogna filosofare e bene, e cioè sottilmente, profondamente… vi ho detto ed ora vi ripeto: Filosofiamo.”1
-
Pensieri sulla Scienza
– “La scienza deve costituirsi scienza con la più severa ricerca della verità, con la più indipendente ricerca della verità, ma poi… se si è dilettantismi o pagani, si dice basta, se cristiani, si mette la scienza al servizio del bene”. 1
-
Pensieri sull’impegno dei laici
– “Se alcuno sta in alto […] non vi è per godersi il posto, ma per compiervi una funzione; non v’è per il bene suo, bensì per il bene altrui. E questo non può essere che il popolo, ancora… troppo materialmente e moralmente infelice”.1