In questa pagina rendiamo disponibile quello che può essere considerato, a buon diritto, il primo e più conosciuto studio bio-bibliografico realizzato sul Padre Semeria.
- Tag Archives Rassegna bibliografica
-
-
P. Giovanni Semeria e i Savoia
Quando, allo scoccare del nuovo secolo, il Semeria scrisse “all’orologio della storia batte l’ora della democrazia”3, il movimento democratico cristiano era agli inizi e pareva impossibile, ai più, conciliare la propria fede cattolica, con l’amore di patria e le pressanti rivendicazioni degli ultimi. Non pochi spiriti liberali, delusi dal “Non expedit“, vedevano, quindi, nella Monarchia e nella Conciliazione tra Stato e Chiesa, un’opportunità, concreta, di impegno sociale cristiano, una garanzia nei confronti di un socialismo ateo e rivoluzionario che diventava, col tempo, sempre più virulento e destabilizzante.
-
Il viaggio in America per la raccolta dei fondi
Scrivendo, nel 1924, una rendicontazione particolareggiata sull’azione di carità intrapresa, con il Minozzi, in favore degli orfani, il Semeria ricorda: «Decidemmo di dividerci momentaneamente per poi lavorare meglio uniti. D. Minozzi scelse per sé la parte più prosaica; restare qui in Italia, continuandovi il lavoro di esplorazione, di dissodamento del terreno, di rapporti con le Autorità, di appello alla beneficenza indigena e straniera […]. E a me toccò la parte più poetica, il viaggio negli Stati Uniti del Nord America dove c’erano i dollari americani e i cuori generosi dei nostri emigranti»1 . Erano, entrambi, impazienti di agire: gli Orfani non potevano aspettare2.
-
Gli Inni della Chiesa (1903)
In questa sezione presenteremo una scheda critica essenziale dei volumi che risultano fondamentali per comprendere il pensiero e l’opera del Padre Barnabita.
-
La Libertà (1936)
In questa sezione presenteremo una scheda critica essenziale dei volumi che risultano fondamentali per comprendere il pensiero e l’opera del Padre Barnabita.
-
P. Giovanni Semeria ed Achille Ambrogio Damiano Ratti (Pio XI)
-
P. Semeria e l’apostolato, con P. Minozzi, nelle Case del Soldato
Quando Don Giovanni Minozzi, sacerdote e cappellano militare, durante la prima guerra mondiale, organizzò, al fronte, le Case del Soldato, Padre Semeria fu suo sostenitore entusiasta offrendogli un supporto, concreto e costante. Specie allorquando – nella primavera del 1918 – con la scusa di garantire una parvenza aconfessionale alle Case – l’Intendenza Generale, aveva usato la presenza al fronte dell’American Red Cross e dell’ YMCA (Associazione della Fratellanza universale di matrice protestante) per sostituirlo al vertice dell’iniziativa, insinuando che il sacerdote “non teneva regolari registrazioni” del materiale distribuito.