In questa sezione presenteremo una scheda critica essenziale dei volumi che risultano fondamentali per comprendere il pensiero e l’opera del Padre Barnabita.
- Tag Archives Famiglia
-
-
Il viaggio in America per la raccolta dei fondi
Scrivendo, nel 1924, una rendicontazione particolareggiata sull’azione di carità intrapresa, con il Minozzi, in favore degli orfani, il Semeria ricorda: «Decidemmo di dividerci momentaneamente per poi lavorare meglio uniti. D. Minozzi scelse per sé la parte più prosaica; restare qui in Italia, continuandovi il lavoro di esplorazione, di dissodamento del terreno, di rapporti con le Autorità, di appello alla beneficenza indigena e straniera […]. E a me toccò la parte più poetica, il viaggio negli Stati Uniti del Nord America dove c’erano i dollari americani e i cuori generosi dei nostri emigranti»1 . Erano, entrambi, impazienti di agire: gli Orfani non potevano aspettare2.
-
Le cartine dinamiche
Per rendere ancora più accessibili le informazioni relative ad alcuni aspetti della vita e dell’opera del Semeria, in questa sezione renderemo disponibili alcune cartine dinamiche che ne sintetizzano le esperienze più rilevanti.
-
P. Giovanni Semeria … visto da vicino
Quando si parla del Padre Semeria il pensiero corre, veloce, all’intellettuale, alle sue capacità oratorie, ai suoi scritti storici, filosofici, all’esilio causatogli dalla crisi modernista, all’esperienza tragica della Grande Guerra, o all’uomo della carità, che attraverso l’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia, fondata, con l’amico Minozzi, ha speso ogni sua energia a favore degli orfani nel Mezzogiorno d’Italia.
-
“Idealità buone” (1901)
In questa sezione presenteremo una scheda critica essenziale dei volumi che risultano fondamentali per comprendere il pensiero e l’opera del Padre Barnabita.
-
Lettere Pellegrine (1919)
In questa sezione presenteremo una scheda critica essenziale dei volumi che risultano fondamentali per comprendere il pensiero e l’opera del Padre Barnabita.
-
P. Giovanni Semeria e la Scienza della Carità
Bibliografia essenziale
Ad una lettura superficiale e parziale della produzione semeriana, non pochi potrebbero essere portati a pensare che il religioso sia passato – complice l’esperienza tragica della guerra – da una concezione giovanile della Carità, talvolta ai limiti dell’ortodossia, intesa come ricerca critica sulle fonti e impegno apologetico contro le ideologie positiviste, ad una concezione più ortodossa, più concreta, per la quale ha indirizzato ogni suo sforzo, fisico ed intellettuale, alla ricerca di pane per gli orfani di guerra1.