Che Padre Semeria fosse stato, nel suo tempo, “il più noto, il più ascoltato, il più acclamato dei sacri oratori in Italia” è dato, ormai, acquisito ai più. Il Gentili ricorda: “mesi mariani, novene, tridui, spiegazioni del Vangelo, esercizi spirituali al clero e al popolo, quaresimali (anche due contemporaneamente), conferenze e congressi… Non gli bastavano i pulpiti! … in Francia, in Svizzera, in Belgio, in Inghilterra, persino in America… Si trattasse del varo di una nave o della inaugurazione di un monumento qualsiasi, ogni tema era suo. Tanto che un arguto ecclesiastico ebbe a dire: «Non gli manca che fare un discorso sulle corna del diavolo»”1.
- Tag Archives Femminismo
-
-
“Idealità buone” (1901)
In questa sezione presenteremo una scheda critica essenziale dei volumi che risultano fondamentali per comprendere il pensiero e l’opera del Padre Barnabita.
-
P. Giovanni Semeria e la Scienza della Carità
Bibliografia essenziale
Ad una lettura superficiale e parziale della produzione semeriana, non pochi potrebbero essere portati a pensare che il religioso sia passato – complice l’esperienza tragica della guerra – da una concezione giovanile della Carità, talvolta ai limiti dell’ortodossia, intesa come ricerca critica sulle fonti e impegno apologetico contro le ideologie positiviste, ad una concezione più ortodossa, più concreta, per la quale ha indirizzato ogni suo sforzo, fisico ed intellettuale, alla ricerca di pane per gli orfani di guerra1.
-
“P. Semeria. L’impegno dei cristiani nella società e nella Chiesa”
“Padre Semeria. L’impegno dei cattolici nella società e nella Chiesa”
Numero Speciale di “Evangelizare”, Rivista dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia
-
P. Giovanni Semeria: i contributi Mariani
– G. Semeria “Descrizione [delle feste dell’Incoronazione della Madonna della Provvidenza in S. Carlo ai Catinari di Roma]” in “Per la solenne Incoronazione della Madonna della Provvidenza nella Chiesa di S. Carlo ai Catinari dei PP. Barnabiti: descrizione e discorsi”, Tip. della Pace di Filippo Cuggiani, Roma 1888, pagg. 6-24 (senza firma ma si devono al Semeria);
(altro…)
-
I Temi dell’esperienza semeriana
Con l’obiettivo di ripercorrere, per grandi temi, la bibliografia relativa all’esperienza semeriana di religioso, studioso, oratore, apostolo di Carità, abbiamo scelto di individuare un percorso strutturato in sette schede tematiche.