Un approccio serio ed organico alla figura, e all’opera, del Padre Barnabita non può limitarsi, però, alla sola produzione di volumi e saggi. Diverse centinaia sono, infatti, i contributi del Semeria disseminati in quotidiani e riviste.
Search Results : 2014
-
-
Quotidiani e Riviste in rete [stranieri]
Chi ha modo di scorrere, con attenzione, i riferimenti bibliografici utilizzati, fin dagli inizi del Novecento, dai vari autori che, in articoli e saggi, hanno contribuito a presentare la figura del Semeria, può facilmente notare come questi, nella quasi totalità, rimandano a testi italiani sottolineando, nel migliore dei casi, la rilevanza assunta dal padre barnabita all’interno del contesto nazionale, come studioso, modernista, apostolo della carità. Eppure, basta allargare un poco la prospettiva della propria ricerca storica per constatare quanto sia limitato restringere il padre barnabita al contesto nazionale.
-
P. Giovanni Semeria e l’ “orribile tentazione”
Bibliografia essenziale
– “Semeria a Livorno. La poesia della guerra” in “L’Unità cattolica”, 23.5.1912;
– G. Semeria “Un abile manifesto per la pace” in “Rassegna Nazionale”, 1° ottobre 1913, pagg. 361-369;
(altro…)
-
P. Giovanni Semeria e il Generale Luigi Cadorna
Gen. Luigi Cadorna 1 Bibliografia essenziale
– “Padre Giovanni Semeria cappellano militare al Quartier Generale” nel “Corriere della Sera”, a. XL, n. 163, Milano, 14.06.1915, pag. 6;
(altro…)
-
P. Giovanni Semeria e la formazione dei laici
Bibliografia essenziale
– G. Semeria “Una parola da buoni fratelli su un interesse comune (1890)“, Archivio Barnabitico di Roma, Monoscritto n. 68;
(altro…)
-
La Carità e l’impegno al fronte