I Quaresimali e gli Avventi

San Lorenzo in Damaso - Roma

A S. Lorenzo in Damaso alla Cancelleria, nel marzo 1897, quando Padre Giovanni Semeria teneva i suoi quaresimali,  “la folla si accalcava, …. invadeva l’abside e i gradini dell’altare maggiore”1 nell’attesa di vedere, di ascoltare, quello che era divenuto uno dei più richiesti, e popolari, oratori sacri della capitale; colui che, superando la predica, aveva inventato la conferenza2 ed apriva, nei suoi discorsi, alla speranza, al rinnovamento.

Esempio emblematico di questo nuovo corso dell’oratoria – che sarà apprezzato da intellettuali e studiosi di ogni estrazione culturale e religiosa – sono le conferenze tenute dal Padre barnabita nella Chiesa di San Lorenzo in Damaso, a Roma, e nella Chiesa delle Vigne a Genova.

 

A. I Quaresimali     B. Gli Avventi  

A. I Quaresimali:

 

Come ci ricorda il P. Colciago, nelle sue note bibliografiche ai “Saggi … clandestini”3, il famoso quaresimale di P. Semeria, fu tenuto per la prima volta a Roma, nella Chiesa di San Lorenzo in Damaso (1897) e poi in molte altre città:

–  Anno 1898:  a Savona;
–  Anno 1899:  a Genova;
–  Anno 1900: Chiesa di S. Petronio a Bologna;
–  Anno 1901: Chiesa di San Marco a Milano;
–  Anno 1902: Cattedrale di Palermo;
–  Anno 1903: Chiesa degli Angeli Custodi a Torino;
–  Anno 1904: Revocato l’invito per il Quaresimale a Padova, da parte di Mons. Callegari, lo tiene nel Duomo di Cremona;
–  Anno 1905:  a Livorno e Pisa;
–  Anno 1906: Cattedrale di Catania;
–  Anno 1907: Chiesa di S. Alessandro a Milano;
–  Anno 1908:  a Vienna.

Dopo questo ultimo Quaresimale tenne le “Serate mariane” a maggio ed il 21 agosto arrivò l’interdizione alla predicazione in chiesa anche nella diocesi di Genova. Solo il 9 dicembre 1928 il Barnabita ebbe il permesso di tornare a predicare al Collegio Nazionale di Genova dove, per l’occasione, non mancarono rimostranze da parte degli antisemeriani 4 .

Il Quaresimale fu riproposto anche: 
–  Anno 1925: Chiesa di S. Fedele a Milano;
–  Anno 1927: Basilica di San Giovanni a Busto Arsizio:

 Non è mai stato pubblicato, se non in piccoli stralci:

– “Tutte le strade menano alla carità” in “Mater Divinae Providentiae – Mater orphanorum”, aprile 1930;
– “Echi di vita” in “L’umile Italia. Organo mens. dell’Op. Naz. per il Mezzogiorno d’Italia e della Famiglia dei Discepoli”, marzo 1932;
– “San Giuseppe (parte Il Santo dell’umiltà” in “Eco dei Barnabiti – Studi”, marzo 1941, pagg. 81-84;
– “Gesù centro della storia” in “Eco dei Barnabiti – Studi”, giugno 1941, pagg. 1-18;
– “Paradiso”  in “Eco dei Barnabiti”, Roma,  luglio-agosto 1948, pagg. 7-21;
– “Il cuore di Gesù” in “Eco dei Barnabiti”, gennaio-marzo 1951, pagg. 65-66;
– “Il Papato: lotte e trionfi” in “Eco dei Barnabiti”, febbraio-marzo 1956, pagg. 43-63;
– “La realtà della morte e il problema della vita, Il Giudizio, L’Inferno, Il Purgatorio, Il Paradiso” in “Il Paradiso”, vol. 1, “Quaderni del Centenario della nascita di Padre Semeria”, “Eco dei Barnabiti”, Roma 1967, pagg. 79;
– “La Chiesa, La Chiesa e la scienza, La Chiesa e la libertà” in “La Chiesa”, vol. 2, “Quaderni del Centenario della nascita di Padre Semeria”, “Eco dei Barnabiti”, Roma 1967, pagg. 136;
– “Il Quaresimale a Cremona”, volume in-4° litografato, a cura dei seminaristi di Cremona (2004), che comprende 29+5 discorsi, di cui si trova copia nell’Archivio Generale dei Barnabiti di Roma.

Tra le numerosissime testimonianze relative ai quaresimali del Semeria riportiamo:

– “Le prediche della quaresima: Padre Semeria nella chiesa di San Marco a Milano” (articolo con disegno di Arnaldo Ferraguti), in “L’illustrazione Italiana”, Milano, n. 13 del 31 Marzo 1901;
– “Dalle “Memorie di Linda Murri” – Perchè le ha scritte – Le sue impressioni dopo il verdetto e l condanna” ne “La Stampa”, a. XXX, n. 324, Torino, 22.11.1905, pag. 2;
– A. Zappa “Pei sentieri del mondo”, Libr. Ed. Milanese, Milano 1915, cit. in F. Sala “Padre Semeria Barnabita”, L.I.C.E., Torino 1941, pagg. 103-105;
– G. Semeria “I miei ricordi oratori”, Amatrix, Milano, 1929, pagg. 92 e segg.[ ripubblicato con il titolo “Evangelizare pauperibus misit me Dominus” in “Evangelizare”, a. XXIII, n. 9 (settembre 2017), pag. 5;
– U. Ojetti “A Roma e altrove (per un predicatore)” in “La Tribuna”, Roma, 29 marzo 1897, cit. in G. Semeria “I miei quattro Papi”, Ambrosiana, Milano 1930, pagg. 160-161;
–  “Quaresimali” nel “Corriere della Sera”, a. LVI, n. 72, Milano, 25.03.1931, pag. 7;
E. Vercesi, E. SantinL’eloquenza (dal sec. XVII ai giorni nostri)”, vol. I : “L’eloquenza sacra in Italia”, Casa editrice F. Vallardi, Milano 1938, pagg. 110-111, 129-131, 320-321;
– F. Sala “Padre Semeria Barnabita”, L.I.C.E., Torino 1941, pagg. 71-72, 98;
– C. Argenta “Apostolo dalla Parola in “Evangelizare”, Numero Speciale,  a. VI (1967), n. 8 (agosto), pagg. 29-34;
– C. Giovannini “Vecchia Roma. Un Quaresimale celebre del Padre Semeria” ne “Il Messagero” di Roma, 30.03.1982, ripubblicato in “Evangelizare”,  a. XXI (1982),  n. 3 (marzo), pagg. 9-12;
– L.M. Personé “Un ricorso di famosi oratori sacri. Lì, sotto il pulpito per ascoltare i ‘Quaresimali'” in “L’Osservatore Romano”, 24 marzo 1989, pag. 3;
– L. Bedeschi “Un’ isola bianca nella rossa Padania. Momenti e figure del cattolicesimo democratico faentino”, QuattoVenti, Urbino 1993, pag. 90;
– I.R. Zanini “Padre Semeria. Destinazione carità”, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2008, pagg. 35-37;
– A. Guglielmi Manzoni “Giovanni Semeria. Da Coldirodi all’Italia. Un’esauribile testimonianza di fede”, Lo Studiolo, Sanremo 2018, pagg. 50-54.

Note:

1. U. Ojetti “A Roma e altrove (per un predicatore)” in “La Tribuna” Roma 29 marzo 1897;
2. Carlo Bellò ”Una lettera inedita di Padre Semeria a Mons. Bonomelli” in “Studi Cattolici” marzo 1968, pagg. 163-170: “Semeria inventò un genere letterario tipico dell’Italia umbertina: la conferenza …. Posta sul sagrato fra cultura ed evangelizzazione, fra spiritualità e ricerca, fra storia e rivelazione, la conferenza divenne convegno di coscienza e di intelletto confusi in un’unica conversazione: dialogo tacito entro la parola viva.”
3.  P. V. Colciago “Note bibliografiche” in P. G. Semeria “Saggi … clandestini” (a cura di P. V. Colciago), Ed. Domenicane, Alba, 1967,vol. II, pagg. 428-429. Sull’argomento vedi anche: P. V. Colciago “Le Omelie domenicali e il Quaresimale” in “La Croce e il Martire”, vol. 4, “Quaderni del Centenario della nascita di Padre Semeria”, “Eco dei Barnabiti”, Roma 1967, pag. 68.
4. A.M. Gentili “Il processo al P. Semeria nella documentazione inedita dell’ex Sant’Officio (1909-1919)” in “Barnabiti Studi” n. 27 (2010), pag.214.

 

  (segue a pagina 2)

Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Roma-sanlorenzoindamaso3.jpg

[Ultimo aggiornamento: 26.06.2020, alle ore 17:01]

Immagini collegate:

1 2 3