Un approccio serio ed organico alla figura, e all’opera, del Padre Barnabita non può limitarsi, però, alla sola produzione di volumi e saggi. Diverse centinaia sono, infatti, i contributi del Semeria disseminati in quotidiani e riviste.
Search Results : 2015
-
-
P. Giovanni Semeria e la Letteratura
“Il sacerdote più popolare d’Italia”
Sfogliando la bibliografia accumulatasi, negli anni, sul Semeria, non è difficile comprendere come lo studioso barnabita godesse di ampia stima tra i protagonisti della cultura del suo tempo: storici, teologi, poeti, letterati. Se, poi, proviamo a dare uno sguardo più attento ai quotidiani, alle riviste del primo Novecento, ci accorgiamo che il Barnabita era molto conosciuto anche dal grande pubblico che lo seguiva, entusiasta, durante le conferenze, i quaresimali tenuti in giro per la Penisola1.
-
P. Giovanni Semeria e l’ “orribile tentazione”
Bibliografia essenziale
– “Semeria a Livorno. La poesia della guerra” in “L’Unità cattolica”, 23.5.1912;
– G. Semeria “Un abile manifesto per la pace” in “Rassegna Nazionale”, 1° ottobre 1913, pagg. 361-369;
(altro…)
-
P. Giovanni Semeria e P. Giovanni Minozzi
Don Giovanni Minozzi1 Bibliografia essenziale
– G. Semeria “Case del soldato al fronte” in “Vita e Pensiero”, Milano, a. III, vol. IV, 20 maggio 1918, pagg. 202-208;
(altro…)
-
Le Tesi di laurea e dottorato
Tra le tesi discusse, nelle Università, che hanno avuto per oggetto la figura e l’opera del Padre barnabita, segnaliamo:
A. Tesi specifiche sul Semeria: