Chi ha modo di scorrere, con attenzione, i riferimenti bibliografici utilizzati, fin dagli inizi del Novecento, dai vari autori che, in articoli e saggi, hanno contribuito a presentare la figura del Semeria, può facilmente notare come questi, nella quasi totalità, rimandano a testi italiani sottolineando, nel migliore dei casi, la rilevanza assunta dal padre barnabita all’interno del contesto nazionale, come studioso, modernista, apostolo della carità. Eppure, basta allargare un poco la prospettiva della propria ricerca storica per constatare quanto sia limitato restringere il padre barnabita al contesto nazionale.
Search Results : 2017
-
-
P. Semeria e l’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia
“A far del bene non si sbaglia mai”
(altro…)
-
P. Giovanni Semeria e lo Sport cristiano
Bibliografia essenziale
– G. Semeria “L’Alpinismo” , Tipografia della Gioventù, Genova 1899;
-
P. Giovanni Semeria e la Conciliazione tra Stato e Chiesa
-
P. Giovanni Semeria e il Generale Luigi Cadorna
Gen. Luigi Cadorna 1 Bibliografia essenziale
– “Padre Giovanni Semeria cappellano militare al Quartier Generale” nel “Corriere della Sera”, a. XL, n. 163, Milano, 14.06.1915, pag. 6;
(altro…)
-
G. De Sando “Giovanni Semeria cappellano militare, padre degli orfani di guerra: Ricordi ed aneddoti” (1934)
Del volume sono anticipati i contenuti più rilevanti, le edizioni più significative, le note critiche di maggior rilievo, ed è resa disponibile una versione in pdf/a per il download perché il lettore possa utilizzarla, nella lettura domestica, con il proprio pc, con il proprio ipad, cercando all’interno del file, evidenziando, appuntando, le riflessioni che ritiene di maggiore interesse.
-
P. Giovanni Semeria e la Nuova Didattica
-
La Carità e l’impegno a favore degli orfani