La vignetta, il fumetto sono sempre stati uno straordinario mezzo di comunicazione attraverso il quale mediare – a soggetti di tutte le età – contenuti politici, culturali, religiosi e sociali.
- Category Archives Varie
-
-
Le cartoline con le frasi celebri
Oltre ai volumi e alle conferenze, uno degli strumenti più utilizzati dal Semeria per raccogliere fondi per i suoi orfani erano eleganti cartoline illustrate, originali segnalibri con immagini floreali sui quali campeggiavano frasi celebri del Padre Barnabita.
-
Le date … da ricordare
Anche se tutti i saggi e le biografie, pubblicate negli ultimi anni sul Semeria, hanno una propria cronologia essenziale relativa al percorso terreno del Padre Barnabita, in questo breve calendario delle date più importanti, faremo riferimento, principalmente, al lavoro certosino del Padre Virginio M. Colciago, anche lui barnabita ed attento studioso del Semeria.
-
Francobollo commemorativo P. Giovanni Semeria e P. Giovanni Minozzi
Il 19 ottobre 2009, le Poste Italiane hanno comunicato alla stampa l’emissione di un francobollo commemorativo su Padre Giovanni Semeria e Padre Giovanni Minozzi 1: i fondatori dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia.
-
Associazioni e Gruppi di Volontariato
Il messaggio di impegno civile e morale del Padre Barnabita è stato, e continua ad essere, per molti, un riferimento anche nell’ambito dell’associazionismo e del volontariato.
-
Le iniziative realizzate dalle scuole
A. Le Scuole:
Oltre alle tantissime scuole private, oggi paritarie, avviate da Padre Giovanni Semeria e Padre Giovanni Minozzi, nell’attività di educazione e formazione – avviata con l’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia – già menzionate in questo sito, il messaggio del Padre Barnabita è testimoniato, oggi, anche da alcune istituzioni scolastiche statali le cui intestazioni sono collegate, direttamente o indirettamente, alla sua memoria.
-
Semeria e la toponomastica
Uno degli strumenti utili a comprendere l’importanza che ha assunto, nel tempo, il Semeria nella vita culturale e sociale di tutti i giorni di decine di migliaia di cittadini italiani e non solo, è sicuramente quello di scorrere l’elenco delle Città, dei piccoli Comuni che, in segno di riconoscenza, hanno ritenuto doveroso intitolare al Padre Barnabita una piazza, una strada, un viale, un luogo pubblico.