La vignetta, il fumetto sono sempre stati uno straordinario mezzo di comunicazione attraverso il quale mediare – a soggetti di tutte le età – contenuti politici, culturali, religiosi e sociali.
- Tag Archives Meridionalismo
-
-
P. Giovanni Semeria … visto da vicino
Quando si parla del Padre Semeria il pensiero corre, veloce, all’intellettuale, alle sue capacità oratorie, ai suoi scritti storici, filosofici, all’esilio causatogli dalla crisi modernista, all’esperienza tragica della Grande Guerra, o all’uomo della carità, che attraverso l’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia, fondata, con l’amico Minozzi, ha speso ogni sua energia a favore degli orfani nel Mezzogiorno d’Italia.
-
Le cartoline con le frasi celebri
Oltre ai volumi e alle conferenze, uno degli strumenti più utilizzati dal Semeria per raccogliere fondi per i suoi orfani erano eleganti cartoline illustrate, originali segnalibri con immagini floreali sui quali campeggiavano frasi celebri del Padre Barnabita.
-
“Padre Giovanni Semeria”, Numero Speciale di “Evangelizare”, a. VI (1967), n. 8 (agosto)
In questa sezione presenteremo una scheda critica essenziale dei volumi che risultano fondamentali per comprendere il pensiero e l’opera del Padre Barnabita.
-
P. Giovanni Semeria e Giacomo Della Chiesa (Benedetto XV):
-
Una parola da buoni fratelli su un interesse comune (1890)
Archivio Barnabitico di Roma
Manoscritto n. 68Lettera al Direttore della “Voce” sulla partecipazione dei cattolici alla vita politica
-
P. Felice M. Sala B. “Padre Semeria Barnabita” (1941)
In occasione dell’ 84° anniversario della morte del P. Semeria, avvenuta a Sparanise (Caserta) il 15 marzo 1931, rendiamo disponibile, per i nostri lettori, un testo rarissimo, essenziale per comprendere il pensiero e l’opera del Padre Barnabita. Si tratta della biografia (opus maior) scritta dal P. Felice Sala, a dieci anni dalla scomparsa del grande barnabita.
-
Lettere Pellegrine (1919)
In questa sezione presenteremo una scheda critica essenziale dei volumi che risultano fondamentali per comprendere il pensiero e l’opera del Padre Barnabita.